Il timo è un’erba aromatica straordinaria che ha usi culinari e medicinali oltre ad essere ottima per il giardino. Scopri tutti i motivi per coltivare il timo per il cibo, la salute e il tuo giardino!
Lo sapevi che la maggior parte delle erbe aromatiche che usi in cucina hanno anche usi medicinali?
Il timo non potrebbe essere più facile da coltivare nel tuo giardino (in effetti, è molto più difficile sbarazzarsene che coltivare il timo).
Quando si tratta di coltivare erbe fresche, anche in condizioni di terreno sfavorevoli, il timo è sempre dalla tua parte!
Continua a leggere per scoprire 10 motivi per coltivare il timo nel tuo orto.
1) Il timo è una pianta perenne a bassa manutenzione
Il timo è una meravigliosa pianta a bassa manutenzione da avere nel tuo giardino.
Il timo prospera nelle zone asciutte e rocciose, aiuta a prevenire l’erosione del suolo e può facilmente resistere alla siccità e alle temperature sotto lo zero.
A seconda del luogo di coltivazione, potresti persino essere in grado di raccogliere il timo fresco fino ai mesi invernali.
È anche un’ottima pianta da coltivare in vaso, all’aperto o su un davanzale soleggiato.
2) Il timo attira gli impollinatori
Il timo produce bellissimi fiori bianchi, rosa o lavanda, che li rendono attraenti per un’ampia varietà di impollinatori.
I bombi, le api mellifere, le api muratrici e le api tagliafoglie adorano visitare le piante di timo in fiore.
3) Il timo è un repellente naturale per i parassiti
I merletti adorano deporre le uova sulle foglie delle piante di timo!
I merletti adulti si nutrono del nettare che si trova nei fiori di timo, ma le larve di merletti mangiano comuni parassiti del giardino come bruchi, afidi e mosche bianche (è facile capire perché i merletti sono talvolta chiamati “afidi del leone”).
L’olio essenziale di timo può essere usato per respingere zanzare e zecche se applicato localmente.
4) Il timo si sposa bene con sapori salati
Il timo può essere utilizzato come sfondo per ingredienti saporiti o può svolgere un ruolo da protagonista.
Non riesco a pensare a un uso migliore del timo fresco che in una ricetta di pollo arrosto alle erbe.
Un classico è anche il sapore delicato del pesce bianco al forno con timo limone e aglio.
Anche i pesci più grassi come il salmone e la trota si abbinano bene al timo, sentiti libero di aggiungerne altro per abbinare il sapore più forte del pesce.
Funghi e timo vanno bene insieme, soprattutto funghi da foraggio come i finferli.
Ogni volta che sono sazio di timo in più, mi piace preparare un composto di burro vegetale da tenere in freezer – non sai mai quando potresti averne bisogno!
5) Il timo fresco può essere utilizzato in biscotti e torte
Il timo fresco è una delle mie erbe preferite da usare durante la cottura. Ha un sapore erbaceo, simile agli agrumi e si abbina naturalmente con ingredienti dolci.
Se usato con giudizio, è abbastanza delicato da non sopraffare il gusto sottile dei prodotti da forno, ma ha abbastanza sapore da aggiungere un pizzico di brillantezza al prodotto finito.
Mi piace particolarmente aggiungere timo fresco alle ricette di dessert al limone, come queste barrette al limone senza glutine con miele e timo fresco.
Puoi anche provare i biscotti di pasta frolla alla calendula e timo per altri pasticcini al timo!
6) Il timo sostiene il sistema immunitario
La prossima volta che senti un raffreddore, prova a prendere il timo! È una pianta eccellente per la salute invernale.
Il timo è un’ottima fonte di vitamina C e vitamina A, che svolgono entrambe un ruolo essenziale nella funzione immunitaria.
Una ricetta con miele, cipolla rossa e timo è il mio rimedio preferito durante la stagione del raffreddore e dell’influenza ed è anche un condimento deliziosamente piccante e un antipasto per l’insalata.
7) Il timo favorisce una sana digestione
Il timo è stato a lungo riconosciuto per la sua capacità di sostenere una sana digestione e appetito.
Il timo può anche essere usato per combattere gas, diarrea, nausea e coliche, specialmente se ingerito come tonico digestivo fatto in casa per potenziare il sistema immunitario.
8) Il timo è antimicrobico e antimicotico
Sapevi che prima dell’invenzione degli antibiotici, il timo veniva usato per guarire?
Il timo, infatti, è una fonte naturale di timolo, un composto chimico con spiccate proprietà antisettiche.
Se combinato con un olio vettore, l’olio essenziale di timo può essere usato per trattare le comuni escrescenze fungine come il fungo dell’unghia del piede, la tigna e il piede d’atleta.
9) Il timo calma il mal di gola e la tosse
Un altro motivo per prendere del timo quando senti il raffreddore o l’influenza in arrivo!
Il timo ha naturali proprietà antispasmodiche e broncodilatatorie (in altre parole, è particolarmente lenitivo per la tosse persistente).
10) Il timo fa bene alla salute orale
Molti collutori commerciali contengono già timolo, il che significa che potresti già raccogliere i benefici per la salute orale del timo! Il timo è stato storicamente usato per trattare i sintomi della gengivite, della carie e della formazione della placca. Puoi preparare il tuo collutorio a base di erbe rinfrescanti usando l’olio essenziale di timo (oltre a menta piperita, origano e olio dell’albero del tè).
E tu, come usi il Timo?