Press ESC to close

3 modi per pulire il tagliere dai batteri

Il tagliere è un elemento essenziale in cucina. Molto utile per tagliare carne ma anche verdura e frutta proteggendo il tavolo o il piano di lavoro. Vero e proprio nido di batteri, questo utensile da cucina deve essere pulito con la massima cura dopo ogni utilizzo. Per semplificarti le cose, scopri questi 3 suggerimenti per raggiungerlo in pochissimo tempo!

Tutti hanno un tagliere in cucina. Per la manutenzione a lungo termine è opportuno utilizzare prodotti idonei e soprattutto meno aggressivi per mantenerlo in buone condizioni e limitare la proliferazione di batteri.

Come pulire efficacemente un tagliere?

Che sia in plastica o in legno, il tagliere richiede una pulizia accurata dopo ogni utilizzo. Nel tempo, questo utensile da cucina può macchiarsi e cambiare colore. Ecco 3 consigli infallibili per farlo sembrare nuovo.

  • Pulisci il tagliere con aceto bianco e sapone per i piatti

Tagliere in acqua saponata

Per disinfettare in modo naturale un tagliere eliminando le tracce ostinate, è possibile utilizzare l’aceto bianco. Questo ingrediente dalle proprietà detergenti e disinfettanti consentirà, grazie all’azione dell’acido acetico, di sconfiggere i batteri presenti in superficie ed eliminare le macchie di carne. Prima di iniziare, metti il ​​tagliere in lavastoviglie per una prima pulizia in acqua calda o in una bacinella di acqua saponata. Spruzzare l’aceto dopo aver risciacquato e asciugato con un panno pulito e asciutto, quindi ripetere la stessa operazione, questa volta utilizzando acqua ossigenata.

  • Pulisci il tagliere con una miscela di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata

Pulisci una tavola con il bicarbonato di sodio.

Alcuni prodotti multiuso come il bicarbonato di sodio non solo possono rimuovere le macchie ostinate dai taglieri, ma anche rimuovere i cattivi odori dal cibo che vi si deposita. Questo prodotto miscelato con perossido di idrogeno può quindi restituire a un pannello di plastica ingiallito il suo pieno candore e lucentezza. Per fare ciò è sufficiente spruzzare la soluzione sulla superficie e lasciare agire per diverse ore o anche tutta la notte. Il giorno dopo, lava il tagliere con detersivo per piatti e acqua e lascialo asciugare. Oltre alla sua azione sbiancante, il perossido di idrogeno è un ottimo disinfettante che  elimina tutte le impurità.

  • Disinfettare e pulire il tagliere con il limone

Limone su una tavola di legno

Per pulire i taglieri, prendi mezzo limone e spremi il succo. Poi versate il succo di questo agrume sul tagliere per pulirlo e disinfettarlo. Usando la scorza, strofinare la superficie in modo da coprire l’intera area macchiata. Lasciare riposare al sole per ore quindi risciacquare abbondantemente con acqua fredda. È possibile utilizzarlo in altro modo strofinando la tavola con una spugna imbevuta di una soluzione di  5-10 gocce di olio essenziale di limone in ¼ di tazza d’acqua. 

Un’altra tecnica per mantenere un tagliere

Olio d'oliva

È comune trovare tracce di coltelli su una tavola di legno. Per ridurre queste piccole e fastidiose screpolature è possibile utilizzare un ingrediente naturale al 100% come l’olio di oliva. Rinomato per i suoi numerosi benefici estetici,  questo prodotto permette di trattare in profondità la superficie  del tagliere. Dopo aver pulito la tavola con il sapone per i piatti, lasciala asciugare. Quindi, basta aggiungere qualche goccia  di olio d’oliva  , avendo cura di coprirlo completamente. Lasciare agire per due ore o durante la notte. Una volta asciutto, sarà di nuovo liscio e lucido.

Come avrete capito,  il tagliere  va lavato con cura. Si consiglia di avere in cucina un tagliere per la carne, un altro per il pesce e uno per frutta e verdura per limitare il rischio di contaminazione incrociata.