Sapevi che un po’ di giardinaggio può avere un grande impatto sulle tue finanze, sul tuo tempo e persino sulla tua salute? In questo articolo, esamineremo 8 suggerimenti per creare il giardino perfetto che ridurrà la quantità di lavoro da svolgere e ti darà risultati migliori alla fine di tutto.

Fase uno: determina il tuo clima

Il primo passo per creare un giardino che ti farà risparmiare denaro, tempo e un po’ di mal di cuore è determinare il tuo clima. Ci sono tre climi principali in cui puoi fare giardinaggio: caldo, temperato e freddo.

I climi caldi sono i migliori per coltivare piante tropicali o agrumi, mentre i climi temperati sono buoni per coltivare ortaggi e fiori che crescono bene in climi più freddi, come le rose. I climi freddi sono perfetti per i giardini che producono frutta e verdura resistenti, come mele e bacche.

Una volta determinato il clima, puoi iniziare a pianificare il tuo giardino di conseguenza. Ad esempio, nei climi caldi potresti voler piantare più erbe e spezie vicino alle finestre, mentre nei climi freddi potresti voler piantare alberi che forniscono copertura invernale.

Una volta pianificato il tuo giardino, è ora di iniziare! Inizia segnando i confini del tuo giardino con pali o pietre e riempi il terreno con un terriccio di buona qualità. Innaffia bene le piante e guardale crescere!

Fase due: scegli un piano giardino

Se stai cercando di avviare un giardino ma non sai da dove iniziare, non sei solo. Può essere un compito arduo, soprattutto se non hai alcuna esperienza di giardinaggio.

Un modo per semplificare il processo è scegliere un piano del giardino. Una pianta del giardino è un insieme di istruzioni che ti aiuteranno a creare il giardino perfetto. Esistono diversi tipi di piani e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.

Un tipo di piano è il sistema a zone. Il sistema a zone si basa sull’idea che le piante hanno bisogno di diversi livelli di luce solare e umidità per crescere bene. Puoi dividere il tuo giardino in zone in base a queste informazioni e quindi piantare le tue piante di conseguenza. Questo sistema è facile da usare, ma potrebbe non essere la scelta migliore per tutti.

Un altro tipo di piano è il pianificatore di giardini. Un pianificatore di giardini è una mappa che contiene informazioni sulla posizione e la disposizione del tuo giardino. Puoi stampare o scaricare questa mappa e poi seguire le sue istruzioni quando inizi a piantare il tuo giardino. Questo sistema è più complesso del sistema a zone, ma è anche più accurato.

Fase tre: preparati a piantare!

Se stai cercando di avviare un giardino, il primo passo è prepararti. Prepara il terreno, pianta i semi e annaffiali. Una volta che le piante stanno crescendo, è il momento di intensificare la manutenzione. Ecco alcuni passi da seguire:

1. Preparati a piantare! Prima di iniziare a piantare, assicurati di aver preparato il terreno. Per fare questo, aggiungi materia organica come compost o letame al terreno e mescola bene. Questo aiuterà le tue piante a iniziare bene e prosperare nel tuo giardino.

2. Pianta i semi! Una volta preparato il terreno, è il momento di piantare i semi. Assicurati di scegliere piante adatte al tuo clima e alla tua zona. Alcune scelte popolari includono pomodori, peperoni e rose.

3. Innaffia le piante! Dopo aver piantato i semi e averli trasformati in piantine, è il momento di annaffiarli. Assicurati di annaffiarli regolarmente in modo che non si secchino. Puoi anche usare un annaffiatoio con attacco per tubo, se ne hai uno.

4. Tieni d’occhio il tuo giardino! Una volta che le tue piante iniziano a crescere, è importante tenerle d’occhio. Controlla regolarmente la loro crescita e dai loro dell’acqua

Fase quattro: costruisci l’aiuola

L’ultimo passo nella progettazione del tuo giardino è costruire l’aiuola. Un letto da giardino è una superficie piana di terra che si trova sopra il terreno che hai già preparato. Questo letto conterrà tutte le tue piante e servirà come base per il tuo giardino.

Per costruire l’aiuola perfetta, segui questi quattro semplici passaggi:

1. Misura l’area in cui vuoi posizionare il tuo letto da giardino. Questa misura sarà la larghezza e la lunghezza del tuo letto da giardino.
2. Scava una buca che sia il doppio della larghezza e della lunghezza dell’aiuola che desideri. Assicurati che la profondità del foro sia almeno il doppio dell’altezza dell’aiuola desiderata.
3. Aggiungi abbastanza terreno per coprire l’intero fondo della tua buca. Non preoccuparti di eventuali dossi o creste nel terreno; saranno appianati più tardi quando pianterai le tue piante.
4. Gira il terreno in modo che sia piano e liscio, quindi picchiettalo con le mani o con una pala. Assicurati di lasciare abbastanza spazio attorno a ciascuna pianta in modo che possa crescere uniformemente.

Fase cinque: preparare il terreno

Uno dei passaggi più importanti nella creazione di un giardino è la preparazione del terreno. Questo passaggio è particolarmente importante se vuoi risparmiare denaro, tempo e un po’ di angoscia.

Per risparmiare denaro, inizia scegliendo un mix appropriato per la tua zona. Ad esempio, se vivi in ​​una zona in cui piove molto, scegli un mix che includa molta sabbia e argilla. I terreni argillosi trattengono bene l’acqua e sono buoni per le piante che hanno bisogno di molta umidità, come le rose.

Se vivi in ​​una zona molto soleggiata, scegli un mix che includa più sabbia. La sabbia aiuta a trattenere l’umidità e fa bene alle piante che hanno bisogno di meno acqua, come i pomodori.

Per risparmiare tempo, inizia preparando il terreno prima di piantare qualsiasi cosa. Ciò significa mescolare il terreno e aggiungere tutti gli emendamenti necessari (come il fertilizzante).

Per salvare il mal di cuore, inizia piantando le piante giuste nel posto giusto. Quando acquisti piante, assicurati di controllare l’etichetta per vedere di che tipo di terreno hanno bisogno. Ad esempio, alcune piante grasse richiedono un terreno molto sabbioso mentre altri tipi di piante grasse si adattano meglio ai terreni argillosi. Pianificare in anticipo ti aiuterà a evitare di sprecare tempo e denaro per piantare

Fase sei: semi di piante e piante acquatiche

Quando pianti il ​​tuo giardino, il primo passo è decidere quale tipo di giardino desideri creare. Ci sono molte opzioni, tra cui un orto, un giardino fiorito, un giardino di erbe aromatiche o un frutteto. Una volta deciso il tipo di giardino che desideri, il passo successivo è scegliere i semi o le piante che verranno utilizzate nel tuo giardino.

Una volta scelti i semi o le piante, il passo successivo è preparare il terreno. Per un orto, ti consigliamo di aggiungere materia organica come compost e letame al terreno. Per un giardino fiorito, ti consigliamo di aggiungere emendamenti come calce e acqua. Dopo aver aggiunto gli emendamenti, dovrai annaffiare correttamente le piante e i semi.

Una volta che le tue piante sono cresciute e hanno prodotto i loro frutti o ortaggi, è ora di raccoglierle! Assicurati di farlo in un modo che non danneggi le piante o il terreno. Alla fine della tua stagione di giardinaggio, puoi pulire eventuali detriti nel tuo giardino e smaltirli correttamente. Hai creato un bellissimo giardino che ti ha fatto risparmiare denaro, tempo e un po’ di angoscia!

Fase sette: lascia che le tue piante crescano e crei un raccolto

Se vuoi creare un giardino che ti faccia risparmiare tempo e denaro, dovrai prima iniziare con le piante giuste. Esistono molti tipi di piante che possono essere utilizzate in un giardino e tutte hanno i loro vantaggi.

Uno dei passaggi più importanti nella creazione di un giardino è la scelta delle piante giuste. Esistono molti tipi diversi di piante che possono essere utilizzate in un giardino e ognuna ha i suoi vantaggi. Alcune piante possono farti risparmiare tempo crescendo rapidamente e fornendoti rapidamente frutta o verdura. Altri possono fornirti fiori o erbe che possono essere utilizzati in molti piatti diversi.

Una volta selezionate le piante che si desidera utilizzare nel proprio giardino, è importante lasciarle crescere e creare un raccolto. Se provi a forzare le piante a crescere troppo velocemente o non dai loro abbastanza acqua, potrebbero non produrre i migliori risultati. Lasciare che le piante crescano in modo naturale e raccogliere la loro frutta o verdura creerà un giardino bello e conveniente.

Fase otto: preserva il tuo raccolto

Uno dei modi migliori per risparmiare denaro, tempo e fatica durante il giardinaggio è preservare il raccolto. Conservare i tuoi prodotti può essere semplice come congelarli o inscatolarli. Il congelamento è l’opzione più semplice e può essere eseguita in pochi minuti. Metti semplicemente i prodotti in un sacchetto o contenitore per congelatore ed etichettalo con la data. Una volta congelati, i prodotti rimarranno congelati per un massimo di due mesi.

L’inscatolamento è un altro ottimo modo per preservare il raccolto. È possibile utilizzare metodi di inscatolamento ad acqua o a pressione. L’inscatolamento dell’acqua è il più semplice e non richiede calore o pressione. Tutto ciò di cui hai bisogno sono dei barattoli, una pentola e dell’acqua. Mettere i barattoli a bagnomaria bollente e quindi attendere 10 minuti. Trascorsi 10 minuti, togliere i barattoli dal bagnomaria e lasciarli raffreddare completamente prima di etichettarli e riporli in un luogo fresco.

L’inscatolamento a pressione è un processo più complesso ma anche più affidabile. Per fare l’inscatolamento a pressione, hai bisogno di un contenitore a pressione e di un coperchio ermetico. Posizionare i prodotti nell’inscatolatrice a pressione secondo le indicazioni sulla confezione e poi mettere il coperchio ermetico. Porta la pressione fino a 15 libbre (7 chilogrammi)