Milioni di persone usano le scale mobili ogni giorno, sia nelle metropolitane, nei centri commerciali, nelle stazioni, negli aeroporti, nei centri commerciali, ecc. Ma solo una minoranza ne conosce l’origine e il vero funzionamento. Perché pensi che le scale mobili abbiano scanalature verticali sui gradini? A parte l’aspetto estetico, c’è una ragione meccanica dietro questo dettaglio. Spiegazioni.
La piccola storia delle scale mobili..
La prima scala mobile, nota anche come scala mobile o scala mobile, è stata inventata dall’americano Jesse W. Reno. Fu brevettato il 15 marzo 1892 negli Stati Uniti. Nel 1895 creò una novità a Coney Island a New York: si trattava di un marciapiede mobile che trasportava i passeggeri con un angolo di 25 gradi, una variante degli attuali “nastri trasportatori” che si trovano nei centri commerciali. La sua “scala mobile inclinata”, come amava chiamarla, fu messa in servizio per la prima volta al Crystal Palace nel 1898. Era una perfetta alternativa alle scale tradizionali. Il suo successo è stato di grande portata, tanto che molti paesi svilupperanno a loro volta questo concetto per gestire al meglio il traffico urbano in grandi spazi commerciali, stazioni della metropolitana o aeroporti.
Scala mobile: come funziona esattamente?
Una scala mobile è in realtà una rete di ruote e catene che, come un tapis roulant, sono azionate da un motore elettrico. Concretamente, comporta la fornitura di gradini incernierati e inclinati che si appiattiscono e si alzano per muoversi abbastanza velocemente verso l’alto o verso il basso. Come misura di sicurezza, è inoltre dotato di una rampa mobile su cui gli utenti possono appoggiarsi. Infine, per facilitare l’entrata e l’uscita, il primo e l’ultimo gradino si fondono in una superficie piana per allinearsi con il terreno e consentire alle persone di salire o scendere facilmente, senza timore di cadere. Visivamente parlando, il processo può impressionare i bambini o i cani che sono preoccupati di avventurarsi in esso.
Ma perché la scala mobile ha le scanalature?

Scale mobili – Fonte: spm
I solchi hanno una loro storia e vari motivi possono giustificare la loro presenza sulle scale mobili. Devi sapere che i vecchi modelli di scale mobili contenevano parti in legno con una superficie completamente piana. Ma avevano grossi inconvenienti: oltre ad essere scivolosi, si accendevano molto facilmente. Così è stato anche durante il micidiale incendio nella metropolitana di King’s Cross a Londra il 18 novembre 1987. Purtroppo una scala mobile ha preso fuoco, a causa di un minuscolo fiammifero che si era infilato tra gli interstizi che separano i gradini. Da lì i gradini in legno sono stati scambiati con modelli in metallo.
Per motivi di sicurezza, i produttori hanno anche deciso di incorporare scanalature verticali. I loro vantaggi sono molti:
- Le scanalature bloccano continuamente eventuali oggetti in caduta e raccolgono i rifiuti per evitare possibili rotture della piastra metallica.
- Le scanalature proteggono anche le suole delle scarpe dei passeggeri, evitando che si incastrino facilmente.
- In inverno, in caso di pioggia, si accumula umidità, che aumenta il rischio di caduta o scivolamento. Le scanalature proteggeranno così gli utenti drenando l’acqua e migliorando la presa delle scarpe sui gradini.
Buono a sapersi : nel caso di nastri trasportatori in pendenza, ad esempio in aeroporto o al supermercato, le scanalature sono progettate anche in modo che i rulli dei carrelli portabagagli o dei carrelli della spesa aderiscano correttamente ad essi per rimanere
Curiosità sulle scale mobili

Salire sulle scale mobili – Fonte: spm
Le scale mobili più lunghe del mondo si trovano in Asia. In Giappone in particolare, a Tokyo più precisamente, le scale mobili degli stabilimenti possono raggiungere una lunghezza di 1,5 km.
Sapevi che all’interno del Grand Canyon di Enshi, nella Cina centrale, nella provincia di Hubei, si trova la scala mobile per turisti più lunga del mondo: questa scala mobile è lunga 688 metri ed è stata costruita con materiali durevoli. Offre un panorama spettacolare della regione. Hong Kong si distingue anche per una grandiosa scala mobile: inserita nel Guinness dei primati, la scala mobile incastonata nel parco divertimenti Ocean Park misura ben 227 metri!
In generale, le strutture più strane e curiose si trovano in Asia. Infatti, a Singapore, Tokyo e Hong Kong sono state costruite scale mobili a spirale nei centri commerciali, sfidando l’immaginazione dei designer.
NB : Il Giappone ha anche la scala mobile più piccola con soli 5 gradini da salire 83 cm. Una curiosità da scoprire nei sotterranei del More’s Department Store di Kawasaki.
L’Europa può anche vantarsi di avere scale mobili impressionanti. Soprattutto in Italia, soprattutto a Potenza: dal 2010 la regione ha rivelato la presenza di 1,3 km di scale mobili. Nella misura in cui la città è interamente costruita su piani, questi sviluppi facilitano notevolmente il movimento degli abitanti.