Hai sempre pensato che il ruolo del bracciolo sia quello di offrire comfort al guidatore ma in realtà nasconde molte funzioni. I braccioli anteriori e posteriori non sono solo sinonimo di lusso. Vi sveliamo le loro diverse funzionalità.

Come nel caso di molti settori, l’industria automobilistica è in continua evoluzione per offrire modelli sempre più sofisticati. Di conseguenza, alcuni accessori per auto che fino ad allora erano limitati al loro ruolo di base,  ora possono essere versatili. I braccioli del sedile offrono comfort e funzionalità.

Un lussuoso bracciolo per auto in ecopelle 

Quali sono le caratteristiche del bracciolo dell’auto

I braccioli si trovano più spesso nei SUV o nelle auto del segmento A. La loro praticità è particolarmente evidente durante i lunghi viaggi o quando il guidatore non deve necessariamente  cambiare marcia. Sono un’ottima aggiunta che fornisce sollievo al braccio del ciclista ma anche alla spalla, alla colonna vertebrale e al collo. È anche un ulteriore comfort per il passeggero. Ma cosa può offrire di più un bracciolo rispetto a quello che offre già?

Un bracciolo per auto

Le auto più nuove o più avanzate hanno un bracciolo che non è fermo. Infatti, non solo è un bene di comfort,  ma è anche retrattile. A seconda delle esigenze dell’utente, quest’ultimo può spingerlo avanti o riportarlo indietro. Una caratteristica molto comoda visto che il guidatore è spesso chiamato a cambiare continuamente marcia, soprattutto nel traffico urbano. In tal caso, il bracciolo, che è un elemento di comfort, può essere d’intralcio se non si sfrutta il suo rientro. È quindi importante “respingerla” per una migliore esperienza di guida. Su corsie come le autostrade, invece, il bracciolo può essere collocato nella sua disposizione standard.

In diversi casi ancora, il bracciolo può essere sollevato per rivelare diversi  vani in cui riporre oggetti utili.  Diversi modelli di auto hanno i braccioli che ospitano un praticissimo baule nascosto. Inoltre, impedisce anche agli oggetti di giacere sui cuscini, permettendo così di avere meno ingombro all’interno della tua cabina.

Insomma, un bracciolo è un contributo significativo all’auto, soprattutto quando il guidatore  deve fare lunghi tragitti  o prendere l’autostrada.

Le diverse funzioni di un bracciolo per auto di nuova generazione

A parte la caratteristica retrattile dei braccioli, queste sono ora aree che hanno diverse caratteristiche inerenti al funzionamento del veicolo. Infatti, con lo sviluppo delle moderne tecnologie, i braccioli dell’auto sono diventati un elemento multifunzionale. Nel tempo hanno ampliato la loro gamma di funzioni  andando oltre il poggiatazze e il portabottiglie. Pertanto, le auto di nuova generazione hanno ora un’altra area di controllo oltre al cruscotto più democratizzato.

Una tazza di caffè riposa nel bracciolo di un'auto

Tra le cose che vi si possono trovare che permettono di controllare più di un sistema del veicolo: la chiusura dei finestrini, l’attivazione della funzione “massaggio” del sedile anteriore guidatore o del sedile anteriore passeggero, l’accensione di impianti radio e  la regolazione dell’aria condizionata .

C’è anche all’interno del bracciolo o sopra, un mini-frigo con sistema di raffreddamento o anche porte USB aggiuntive. Alcuni braccioli possono anche contenere una consolle integrata e sulla quale si possono trovare gli optional rudimentali di un’auto.

Ricarica di un telefono cellulare da una porta USB nel bracciolo di un'auto

 

E non è tutto perché oltre a queste funzioni anche il bracciolo posteriore beneficia della funzione ribaltabile. È quindi come un’estensione del bracciolo principale, che migliora ulteriormente la comodità di questa attrezzatura. Inoltre, anche il bracciolo posteriore può svolgere un ruolo importante e, per una buona ragione, può essere ripiegato  per fungere da sedile aggiuntivo. Una grande scoperta ergonomica.

Sofisticato bracciolo per auto

Come scegliere il bracciolo giusto per la tua auto?

Se vuoi beneficiare di un bracciolo che si adatti al tuo veicolo  e che sia di buona qualità,  ecco i criteri su cui puoi basarti. Certo, è consigliabile chiedere il parere di un esperto automobilistico prima di andare alla cassa: il modello con vano portaoggetti, un bracciolo in pelle, un modello comodo per il gomito o anche la mano che si alza per migliorare l’accessibilità. . Il resto dei criteri rimane estetico.

Come puoi vedere, le varie caratteristiche di un bracciolo migliorano notevolmente l’esperienza del conducente. Questo ricorda allo stesso tempo l’utilità di saperne di più sui diversi equipaggiamenti delle nostre auto.