Stai finendo lo spazio nel tuo giardino o sul tuo balcone?
Sogni di coltivare i tuoi pomodori, ma non sai come fare?
Esiste una soluzione rivoluzionaria per permetterti di coltivare pomodori, anche in poco spazio: coltivare i pomodori a testa in giù.
Scopri i segreti di questo metodo innovativo che ti permetterà di risparmiare spazio gustando deliziosi pomodori fatti in casa.
Principio e vantaggi della coltivazione del pomodoro a testa in giù
Coltivare pomodori a testa in giù, chiamati anche pomodori appesi o pomodori a testa in giù , comporta la coltivazione di piante di pomodoro in un contenitore sopraelevato, con le radici in alto e i gambi in basso.
Questo metodo non solo consente di risparmiare spazio, ma presenta numerosi vantaggi per la crescita e la salute delle piante di pomodoro.
In primo luogo, le piante di pomodoro appese sono meno soggette a malattie e parassiti che in genere colpiscono le piante di pomodoro coltivate a terra, come la muffa o i nematodi. Le spore di queste malattie, infatti, fanno più fatica a raggiungere le foglie e i frutti delle piante ricadenti, riducendo così il rischio di infezione.
Poi, questo metodo di coltivazione permette una migliore aerazione delle piante di pomodoro, che limita la comparsa di muffe e favorisce una crescita più rapida. Inoltre, i pomodori appesi beneficiano di un’esposizione ottimale alla luce , che consente loro di maturare in modo uniforme e di offrire un gusto più gustoso.
Infine, coltivare i pomodori a testa in giù facilita la raccolta , poiché i frutti sono facilmente accessibili e non richiedono di chinarsi o rovistare tra le foglie per raccoglierli.
Scelta del contenitore e installazione del sistema di sospensione
Prima di iniziare a coltivare i pomodori a testa in giù, è importante scegliere il contenitore giusto e installare un sistema di sospensione adeguato.
Il contenitore deve essere sufficientemente capiente per accogliere le radici delle piante di pomodoro e consentirne lo sviluppo, pur essendo abbastanza robusto da sostenere il peso del terreno e delle piante.
Sono disponibili diverse opzioni:
- Grow bags appositamente studiate per coltivare i pomodori a testa in giù, disponibili in commercio o da realizzare da soli con una robusta borsa in tela.
- Cesti appesi in plastica o metallo, con un rivestimento in fibra di cocco o schiuma per trattenere il terreno.
- Lattine o secchi di plastica riciclata, il cui fondo è forato per facilitare il drenaggio e il passaggio dei gambi delle piante di pomodoro .
Una volta scelto il contenitore, è fondamentale installare un solido sistema di sospensione in grado di sostenere il peso del contenitore, del terreno e delle piante di pomodoro. Puoi usare catene, funi o fili, assicurandoti di assicurarli a un supporto robusto come un gancio, una trave o un traliccio.
Piantare e curare i pomodori a testa in giù
Piantare i pomodori a testa in giù richiede alcuni passaggi specifici per garantire la crescita e la salute delle piante.
Ecco come:
- Preparare il contenitore ponendo sul fondo uno strato di drenaggio (ciottoli di argilla, ghiaia, ecc.) e praticando un foro sufficientemente grande per i gambi delle piante di pomodoro.
- Inserite le piante di pomodoro nell’apposito foro, facendo attenzione a non danneggiare i gambi o le radici. Puoi usare piante acquistate da un garden center o piante da piantine.
- Riempi il contenitore con terriccio di qualità, assicurandoti di imballare saldamente il terriccio attorno alle radici delle piante di pomodoro per garantirne la manutenzione.
- Innaffia regolarmente le piante di pomodoro, assicurandoti che il terriccio rimanga umido ma non inzuppato. La frequenza di irrigazione dipenderà dal clima e dalle dimensioni del contenitore, ma in generale si consiglia di annaffiare quotidianamente per i pomodori capovolti.
- Concimare le piante di pomodoro, utilizzando un concime specifico per pomodori o un concime universale. Segui le istruzioni del produttore per quanto spesso e quanto fertilizzare.
- Picchettate le piante se necessario, legando i gambi a dei sostegni per evitare che si rompano sotto il peso del frutto. Puoi usare pali, tralicci o fili tesi per tenere in posizione gli steli.
Scegliere varietà di pomodoro adatte alla coltivazione capovolta
Sebbene coltivare i pomodori a testa in giù abbia molti vantaggi, è importante scegliere varietà di pomodoro adatte a questo metodo di coltivazione.
Alcune varietà di pomodoro, infatti, sono più resistenti e più facili da coltivare capovolte rispetto ad altre.
Le cosiddette varietà di pomodoro determinate , che crescono ad alberello e hanno una crescita limitata, sono particolarmente adatte alla coltivazione capovolta. Tra queste varietà ci sono:
- La Roma , un pomodoro dalla forma allungata ideale per sughi e cottura.
- Il Ciliegino , un pomodorino piccolo, dolce e succoso, perfetto per insalate e antipasti.
- The Better Boy , un pomodoro tondo e carnoso, ideale per panini e hamburger.
Varietà indeterminate di pomodori, che crescono in vigna e la cui crescita è illimitata, possono essere coltivate anche a testa in giù, a patto che siano adeguatamente picchettate e potate regolarmente per controllarne lo sviluppo.
Infine, per un successo garantito, opta per varietà di pomodoro resistenti alle malattie , come Mountain Magic o Defiant, che tollerano meglio condizioni di crescita capovolte e forniscono un raccolto abbondante.
Suggerimenti e consigli per una coltivazione di successo dei pomodori capovolti
Per massimizzare le tue possibilità di successo coltivando i pomodori a testa in giù e ottenendo un raccolto abbondante, ecco alcuni suggerimenti e consigli che dovresti seguire:
- Scegli un luogo soleggiato per appendere il contenitore, con almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. I pomodori hanno bisogno di molta luce per crescere e maturare bene.
- Monitora regolarmente le condizioni delle tue piante , ispezionando foglie, steli e frutti per eventuali segni di malattie o parassiti. Agire tempestivamente in caso di problema, trattando con prodotti idonei o eliminando le parti interessate.
- Potare regolarmente i pomodori indeterminati, rimuovendo i polloni (germogli laterali) e le foglie ingiallite per favorire la crescita dei frutti e prevenire la diffusione della malattia.
- Mescola i tuoi pomodori con altre piante per un effetto visivo interessante e per godere dei benefici della consociazione. Ad esempio, puoi piantare erbe, fiori o verdure a foglia nello stesso contenitore o vicino ai pomodori capovolti.
Coltivare i pomodori a testa in giù è un modo innovativo e pratico per risparmiare spazio e gustare deliziosi pomodori fatti in casa anche in poco spazio.
Seguendo i passaggi e i suggerimenti presentati in questo articolo, dovresti essere in grado di coltivare con successo pomodori capovolti e raccogliere gustosi pomodori per migliorare i tuoi piatti e deliziare le tue papille gustative.