La scorzonera è una coltura di radici ben nota e popolare nel giardino vittoriano. È molto raro vederlo nei negozi perché non è più conosciuto e quindi poco popolare. Tuttavia, il sapore della scorzonera è considerato superiore a quello della pastinaca, a cui assomiglia un po’. La scorzonera ha la buccia più scura, è più piccola della pastinaca e meno slanciata.
Semina e accrescimento della scorzonera:
La Scorzonera è molto facile da coltivare purché il terreno sia adeguatamente preparato e vi sia spazio disponibile ad una buona profondità. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae (o Compositae), la stessa della scorzonera, del topinambur e del carciofo. La pianta dovrebbe essere coltivata allo stesso modo della scorzonera.
Puoi intervallare una fila di scorzonera con le carote poiché la pianta è nota per respingere la mosca della carota.
La Scorzonera richiede una buona profondità di terreno, deve essere leggera, e le si addice bene il metodo di coltivazione in aiuole rialzate, oltre che in grandi contenitori. Come altre radici, non concimare il terreno l’anno prima, che causerebbe il forcone.Le scorzoneras beneficiano dell’aggiunta di un fertilizzante generico la settimana prima della semina.
Su terreni argillosi, aggiungi sabbia al terreno e compost per migliorare la profondità.
Per aiuole rialzate, semina direttamente 3 semi per posizione a fine aprile e inizio maggio a 23 cm di distanza, 1,5 cm di profondità e per file standard sempre a 23 cm di distanza per file 38 cm.
Semina dall’inizio di aprile alla fine di maggio a seconda della tua regione, sperando di evitare il gelo ma pianifica comunque di posizionare campane o altra protezione se il gelo minaccia i semi che sono già germogliati,
Manutenzione e irrigazione:
La Scorzonera non richiede troppa manutenzione, basta annaffiare con tempo asciutto.
Raccolto:
La raccolta delle radici di scorzonera dovrebbe essere pronta entro ottobre o novembre ma si può lasciare nel terreno fino a febbraio. Altrimenti conserva come pastinache e carote in sabbia umida o torba.
Preparazione culinaria:
La preparazione è più difficile dell’umile pastinaca, la scottatura renderà più facile raschiare via la pelle e poi cuocere a vapore o far bollire fino a quando diventa tenera. Bollire e poi sbucciare è consigliato da alcuni chef. Le difficoltà di preparazione vengono poi ripagate da un gusto eccezionale.
Puoi usare la scorzonera nelle stesse ricette delle pastinache, ma il sapore sottile viene esaltato al meglio cuocendo al vapore, poi con burro fuso o anche salsa olandese.