I limoni sono tra gli alberi da frutto più facili da coltivare in casa. Tutto ciò di cui hanno bisogno è un davanzale soleggiato, un buon terreno e molta pazienza. Prima di imparare come coltivare un albero di limone dal seme oggi, discutiamo alcune cose importanti che devi sapere.

Potrebbero essere necessari alcuni anni prima che un albero di limone indoor fiorisca e produca frutti, ma vale la pena aspettare. Le loro foglie lucide e la rapida crescita affascinano qualsiasi appassionato di verde e non puoi davvero paragonare il gusto dei limoni coltivati ​​​​in casa a quello della frutta acquistata in negozio. Come abbiamo detto, i limoni sono tra gli alberi più facili e spettacolari da coltivare indoor, ma ciò non significa che non si debba prestare la massima attenzione alla loro germinazione e propagazione.

Questo articolo è una guida passo passo per aiutarti a far crescere un albero di limone dal seme.

Per prima cosa, esamineremo tutte le cose di cui hai bisogno per assicurarti che i semi di limone germoglino e poi spiegheremo in dettaglio come germinare i semi e avere una crescita sana.

Di cosa hai bisogno per far crescere un albero di limone dal seme:

– Uno o due limoni: consigliamo varietà biologiche che hanno subito il minimo trattamento con pesticidi, diserbanti o fertilizzanti chimici.
– Un piccolo sacchetto di plastica con cerniera e un tovagliolo di carta
– Terriccio di agrumi sterile o torba, perlite, vermiculite e fertilizzante organico.
– Vasi da 10 cm (in terracotta o plastica).

Avrai anche bisogno di un posto caldo e ombreggiato per far germogliare i semi di limone e un posto soleggiato dove far crescere gli alberi di limone una volta che sono germogliati.

Germinare i semi in un tovagliolo di carta:

Ho provato a germinare i semi di limone con il metodo della carta assorbente quest’inverno e sono rimasto stupito di quanto fosse facile ed efficace. Ho avuto una percentuale di successo del 90% con la germinazione dei semi di limone in un tovagliolo di carta.

1. Raccogli i semi (semi)

Taglia il limone e raccogli i suoi semi più carnosi.
Tieni presente che alcuni di questi potrebbero non germogliare, quindi te ne serviranno diversi. Consiglio di provarlo con un minimo di 5 semi.
Pulite la polpa dai semi, poi sciacquateli con acqua tiepida e asciugateli tamponandoli con un tovagliolo di carta.

2. Rimuovi la buccia bianca dai semi (facoltativo)

Questo accelera la germinazione poiché il piccolo germoglio non ha più bisogno di sfondare la buccia – ha senso, giusto?
Attenzione però a non tagliare i semi o potreste bucare il germoglio all’interno.

Nota: alcuni tutorial su come coltivare i limoni dai semi consigliano anche di staccare il secondo strato di buccia (marrone) per accelerare ulteriormente il processo di germinazione. Non l’ho fatto, ma non credo che ti farebbe male se tu fossi abbastanza attento a non forare, tagliare o rompere i cotiledoni.

3. Avvolgi i semi in un tovagliolo di carta umido e chiudili in un sacchetto

Metti i semi a circa 2 cm di distanza su un tovagliolo di carta e coprili con cura con un altro tovagliolo di carta.
Avvolgili delicatamente e spruzza il tovagliolo di carta fino a quando non diventa umido.
Quindi chiudi tutto in un sacchetto di plastica e scrivi la data corrente sul sacchetto.

È normale lasciare un po’ d’aria all’interno del sacchetto, infatti la maggior parte dei tutorial online consiglia questa pratica in quanto i semi hanno bisogno di umidità, calore e aria per germogliare.

4. Metti la borsa in un luogo caldo e ombreggiato

I tuoi semi di limone non hanno bisogno di luce in questa fase, ma hanno bisogno di molto calore e umidità, come accennato in precedenza. Tienili lontani da luoghi freddi o pieni di spifferi in casa per accelerare il processo di germinazione.

Dopo 2-4 settimane o quando le radici sono lunghe almeno 3-5cm, i semi sono pronti per essere piantati nel terreno

5. Prepara il terreno e un vaso per ogni pianta

I vasi devono avere un diametro minimo di 7 cm e un’altezza minima di 10 cm.
Il terriccio ideale dovrebbe avere un pH compreso tra 5,5 e 6,5.

Puoi usare lo speciale mix per invasatura di agrumi o crearne uno tuo usando gli ingredienti sopra elencati in quantità uguali.

6. Separare con cura le piantine dalla carta assorbente

Va bene se hanno solo radici, le piante cresceranno se ricevono le cure adeguate descritte di seguito. Inoltre, il tovagliolo di carta attaccato alle radici non è un grosso problema, è successo anche alle mie piantine e non influisce sulla crescita. Non rischiare di rompere una radice solo perché c’è un po’ di carta attaccata sopra, non ne vale la pena.

7. Piantare le piantine a circa 3 cm di profondità

Quando fai dei buchi nel terreno, considera anche la lunghezza delle radici. Quando copri le piantine, picchietta delicatamente il terreno.

Non premere troppo forte o potresti rompere le radici. Permettere al terreno di essere un po’ sciolto fornisce un adeguato accesso ai nutrienti, all’umidità e all’aria e aiuta le piante a sviluppare un apparato radicale sano.

8. Mantieni il terreno costantemente umido finché non compaiono 4-5 foglie su ogni pianta

Durante questo periodo, sposta gradualmente le piante in una finestra soleggiata della tua casa. Il posto ideale per un albero di limoni è proprio di fronte a una finestra esposta a sud per la massima esposizione al sole, quindi cerca di avvicinarli sempre di più alla loro posizione futura. Ricorda di spostare la pianta regolarmente finché non raggiunge il punto ottimale. Attenzione però a non bruciarli!

9. Quindi, lascia asciugare i primi 2 cm di terreno (ma non di più) tra un’annaffiatura e l’altra

Non lasciare che l’intero vaso di terra si asciughi, ucciderà sicuramente la tua pianta perché i limoni sono piante tropicali e amano l’umidità.

Una volta abbastanza grande puoi trapiantarlo nel tuo giardino ma fai attenzione al gelo se vivi in ​​una regione fredda, ricordati di proteggerlo prima di ogni rischio di gelo.

Infine, una domanda frequente, quanto tempo impiega un albero di limone cresciuto dal seme a produrre limoni?

Dopo aver piantato il tuo albero di limone, devi aspettare circa tre anni prima che possa produrre limoni che puoi effettivamente raccogliere e utilizzare per il consumo. Quando coltivi un albero di limone dal seme, indipendentemente dal metodo, dovresti aspettarti dai tre ai sei anni prima che diventi in grado di produrre frutti commestibili. Il segreto è prendersi cura del proprio albero di limoni con la massima attenzione.