Oggi ci concentreremo nel raccontarvi come far fiorire la nostra sansevieria. Ma prima faremo un breve riassunto di cosa sia questa bellissima pianta e daremo alcuni consigli su come prendersene cura.

L’importante è sapere che si adatta perfettamente all’interno della nostra casa, e che è possibile acquistarlo tenendo conto che viene chiamato con diversi nomi, tra i quali i più familiari sono: la spada di San Giorgio e la lingua della suocera.

Ma ora passiamo a quello che ti interessa di più : come far fiorire la nostra sansevieria e goderne l’aroma?

SANSEVIERIA: Bella pianta, di facile manutenzione e indoor

A noi può sembrare complesso o difficile, ma vi assicuro che non richiede più cure di qualsiasi altra pianta e vi assicuro che vi regalerà i fiori più belli e aromatici che non possiate immaginare.

Perché ciò accada devi solo tenere conto delle seguenti condizioni:

1 – Luce

È una pianta che richiede molta lucidità, ma non resiste al sole diretto. Grazie alla limpidezza riuscirà a generare foglie lucenti, ma posso anche assicurarti che se non hai molta luce la tua pianta si adatterà facilmente e l’unica cosa che noterai è che la sua crescita sarà un po’ Più lentamente. Per tua informazione, la sansevieria è una pianta che solitamente non dà più di tre o quattro foglie all’anno.

2 – Irrigazione

Per quanto riguarda l’irrigazione, la sansevieria non richiede piante grasse ad alta irrigazione così com’è . L’irrigazione va sempre effettuata direttamente sul terreno cercando di non toccarne le foglie, ma non in quantità. Ad esempio, per la stagione fredda, dovresti annaffiarlo solo una o due volte al mese.

3 – Temperatura

Devi solo tenere presente che gli sbalzi di temperatura possono influire su di esso. È una pianta per climi caldi, quindi resisterà alle alte temperature e se sono fredde, non inferiori ai 15 gradi. Prova prima dell’avvento dei cambiamenti climatici a metterlo in luoghi in cui la pianta si adatterà lentamente a loro.

4 – Abbonamento

Il compost non è altro che fornire alle tue piante i nutrienti necessari per la loro crescita. Con i nutrienti necessari, la tua sansevieria fiorirà e i suoi fiori produrranno uno squisito aroma di banana e vaniglia.

5 – Trapiantare in vasi più grandi

Ti accorgerai che la pianta cresce, quindi ad un certo punto noterai che il vaso è piccolo e inadeguato. È lì che dovresti trapiantarlo in vasi sempre più grandi. Prova a fare questa procedura per il periodo dell’inizio della primavera. Dovresti anche considerare di fare un ottimo drenaggio, tieni sempre presente che la tua pianta non richiede molta acqua, e se per caso si è accumulato un buon drenaggio farà scorrere l’acqua più velocemente, evitando che le radici marciscano.