La muffa cresce su superfici umide. Questo organismo vivente composto da funghi microscopici si presenta sotto forma di schiuma verdastra o biancastra che può comparire su muri, tessuti, fughe di piastrelle o finestre emanando un forte odore di muffa. Fortunatamente è possibile liberarsene definitivamente grazie a consigli semplici, efficaci ed economici.

Come rimuovere la muffa dai muri in modo che non ritorni mai più

A causa dell’accumulo di umidità, di alcuni problemi di tenuta, di scarsa infiltrazione o di problemi con il sistema di ventilazione, possono comparire macchie di muffa che favoriscono la comparsa di blatte e scarafaggi. Oltre alle brutte pareti, la muffa può essere tossica e comportare rischi per la salute. Sbarazzarsene il più rapidamente possibile è quindi essenziale per proteggersi da questi rischi. 

Come identificare tracce di muffa sulle pareti

La muffa meno pericolosa è quella che si presenta sotto forma di aloni bianchi che a volte possono virare al verde, al blu o al marrone. Quelli che formano punti neri sono i più pericolosi. Se questi microrganismi si insediano sulle pareti o sui soffitti, possono, quando non vengono curati tempestivamente, diffondersi sui mobili e sulle tende. Sfortunatamente, le macchie di muffa spesso si depositano in punti difficili da notare ad occhio nudo. Per individuarli, devi avere un senso dell’olfatto inarrestabile. E per una buona ragione, la muffa è sempre accompagnata da odori di muffa e umidità. È quindi necessario cercare di scoprire l’origine di questo odore che può causare problemi respiratori.

Quali sono le cause della comparsa della muffa 

Come detto, le cause dello sviluppo della muffa possono essere diverse. Gli ambienti chiusi con scarsa aerazione e scarsa ventilazione possono aumentare il livello di umidità nell’aria, causando problemi di muffa sulle pareti interne o esterne di una casa, nelle aree comuni e/o private. Generalmente le muffe sono dovute ad una ventilazione insufficiente che porta ad un inquinamento dell’aria ambiente che aumenta il livello di umidità.Anche le infiltrazioni d’acqua attraverso il pavimento verso le pareti possono causare la comparsa di macchie di muffa. Se questi funghi sono causati dalla risalita capillare, la muffa compare alla base del muro, si parla di umidità di risalita. Un problema frequente quando le fondazioni della costruzione mancano di impermeabilizzazione. Infine, anche allagamenti o danni causati dall’acqua possono contribuire allo sviluppo di muffe, se dopo questo incidente non vengono eseguiti lavori di sanificazione e sigillatura. 

Come togliere la muffa dai muri

Fortunatamente, avere problemi di umidità in casa non è inevitabile. Se in alcuni casi è indispensabile rivolgersi a un professionista, quando lo stampo non è in fase avanzata, è possibile liberarsene da soli con ingredienti a portata di mano. Prima di ciò, è importante tenere presente che le muffe, anche se piccole, sono funghi che possono essere dannosi per la salute se inalati. Per proteggersi è necessario armarsi di mascherina, guanti in lattice, cuffia e occhiali per proteggere il contatto con gli occhi. Per maggiore precauzione, si consiglia inoltre di indossare un camice. 

1. Aceto bianco 

Questo è il metodo preferito dai seguaci System D per eliminare la muffa. Economica e molto efficace, questa soluzione acquosa aiuta a sconfiggere i funghi.Per fare questo, inizia aerare la stanza e poi versa abbondante aceto bianco su una spugna o un panno in microfibra. Quindi strofina energicamente l’area infestata per rimuovere la maggior parte della muffa. In un flacone spray versate una miscela di acqua e aceto bianco poi spruzzate sulle tracce di umidità che non siete riusciti a togliere. Lasciare agire per 6 ore e pulire con un panno pulito. Ripetere l’operazione fino alla completa scomparsa delle tracce. Per ottimizzare i risultati e ritrovare un profumo gradevole, aggiungi alla tua preparazione qualche goccia di olio essenziale di tea tree. Si prega di notare che questo olio non è raccomandato per le donne incinte e che allattano. 

2. Candeggina naturale

La candeggina venduta nei supermercati può comportare rischi per la salute, quindi è meglio sostituirla con una ricetta naturale . Per utilizzare questo metodo, diluisci il prodotto in acqua fredda e versa la miscela su un panno in microfibra o in un flacone spray. Strofina le pareti per rimuovere le macchie di umidità, quindi risciacqua con acqua pulita. 

3. Ammoniaca 

L’ammoniaca è un prodotto corrosivo che può comportare rischi per la salute. Si consiglia pertanto di utilizzarlo con parsimonia e di adottare tutte le precauzioni necessarie. Per questo metodo, dovrai versare l’ammoniaca in un contenitore di uguale quantità d’acqua. Lascia agire per qualche minuto, quindi versa questa soluzione su un panno che utilizzerai per strofinare le macchie di muffa. Quando tutte le tracce sono scomparse, risciacquare abbondantemente. 

4. Cristalli di soda 

Inizia versando una tazza di cristalli di soda di caffè in un litro di acqua calda. Per quanto riguarda gli altri metodi, versate il vostro preparato in un panno in microfibra, strofinate la zona infestata poi quando le macchie di muffa scompaiono, risciacquate abbondantemente con acqua pulita. 

5. Perossido di idrogeno

L’acqua ossigenata è un prodotto multiuso e un ottimo antimuffa. Per questo metodo, dovrai versare 100 ml di perossido di idrogeno in 200 ml di acqua in un flacone spray. Spruzzare l’area di crescita eccessiva, quindi strofinare con un panno in microfibra fino a quando le macchie non scompaiono. Infine, risciacquare con acqua tiepida. 

6. Bicarbonato di sodio per pulire la carta da parati 

Sugli sfondi, le muffe appaiono sotto forma di aloni. Per sbarazzartene, devi prima strofinarli con un panno in microfibra asciutto. Se rimangono delle striature, versa 4 cucchiai di bicarbonato di sodio in una tazza di acqua calda e spruzza la soluzione sulla superficie. Lasciare agire per qualche minuto e risciacquare con acqua pulita. 

7. Trementina e aceto per pulire il legno 

È la soluzione ideale per eliminare la muffa che si annida sul legno. La miscela di olio essenziale e concentrato di acido acetico consente di eliminare i funghi senza danneggiare questo materiale. Per fare questo, immergi semplicemente un panno in questa preparazione e strofina fino a quando le tracce di muffa scompaiono. Quindi risciacquare con acqua pulita.  

Come prevenire la comparsa di tracce di muffa 

Per prevenire la comparsa di questi funghi che infestano la tua casa, è necessario individuare le cause del loro sviluppo. Mettendo il dito sull’origine di queste tracce, è possibile trattarlo per prevenirne la proliferazione. 

1. Come affrontare l’umidità di risalita 

Per ovviare a questo problema è fondamentale sigillare le pareti e asciugarle con un prodotto idrorepellente. Solo così potrai contrastare lo sviluppo di umidità che porta alla comparsa di tracce di muffe. 

2. Come affrontare i problemi di ventilazione 

Se hai un problema di ventilazione, dovrai installare un deumidificatore in casa che abbasserà il livello di umidità nell’aria. 

3. Come affrontare le infiltrazioni d’acqua 

La perdita può provenire dal tetto o dal seminterrato. Ad ogni modo, per ovviare a questo problema, è indispensabile avviare le riparazioni per fermare le infiltrazioni.