Ogni giorno, la vita dei nostri telefoni si riduce senza che ce ne accorgiamo, anche se questo è in parte dovuto al modo in cui li utilizziamo. Questo ci spinge infine a porci la seguente domanda: “È possibile caricare il telefono più volte al giorno senza che questo possa impattarlo? “. Questo è ciò che scopriremo nelle righe seguenti.

Se ti sei mai chiesto cosa succederebbe caricando regolarmente il tuo telefono 3-4 volte al giorno, ecco un inizio per la risposta.

Cosa succede se carichi il telefono 3-4 volte al giorno?

A rischio di sorprenderti, la risposta è: niente. Al contrario,   sarebbe opportuno eseguire diverse brevi sessioni di ricarica per prolungare la vita delle batterie agli ioni di litio .

Ricarica il tuo smartphone

Inoltre, queste batterie  non sono influenzate da frequenti collegamenti e scollegamenti del cavo del caricabatterie. In questo modo è possibile ricaricare il proprio smartphone tutte le volte che lo si desidera durante la giornata. Questa pratica non dovrebbe quindi preoccuparti più di così.

Tieni presente che non devi aspettare che  la batteria sia carica al 100% per  scollegarla. Questa è quindi l’occasione per ricordare la famosa regola del 20% e dell’80%, che consiste nel mantenere la carica del proprio dispositivo tra queste due percentuali. Pertanto, e per utilizzare al meglio il tuo telefono, non aspettare che la batteria mostri meno del 20% per caricarlo e, d’altra parte, non lasciare che superi l’80% di carica. Questo prolungherà la sua vita.

Quali azioni per migliorare la durata della batteria del telefono?

Per migliorare la durata della batteria del tuo smartphone, puoi applicare questi pochi consigli:

Ridurre la luminosità dello schermo

Ridurre la luminosità dello schermo del telefono

Raramente è necessaria la massima luminosità,  a meno che non ci si trovi all’aperto e il tempo sia soleggiato.  Inoltre, è consigliabile ridurre la luminosità dello schermo per prolungare notevolmente la durata della batteria.

Puoi anche esplorare le impostazioni del tuo telefono attivando la funzione “luminosità adattiva”.

Riduci il tempo di attesa prima che il telefono vada in modalità di sospensione

Quando dimentichi di mettere il telefono in standby quando lo rimetti in tasca,  a volte premi accidentalmente i tasti mentre cammini , il che comporterà un consumo energetico non necessario.

Per evitare che ciò accada, puoi ridurre il tempo di attesa prima che lo schermo vada in sospensione. Per fare ciò, vai su “Impostazioni”, quindi su “Schermo” o “Display” quindi su “Timeout schermo”. Avrai quindi la scelta tra 10 minuti e 15 secondi, scegli quest’ultimo.

Regola le impostazioni per le app che consumano molta energia

Diverse applicazioni sul tuo telefono rimangono operative anche quando non le stai utilizzando, in particolare quando ricevi notifiche che le riguardano e questo alla fine influisce  sulla batteria del tuo smartphone .

Per evitare ciò, vai alle impostazioni del telefono e quindi  scegli quelli di cui desideri disabilitare l’attività in background.

Usa la modalità di risparmio energetico

La modalità di risparmio energetico è una funzione utile che riduce automaticamente la risoluzione dello schermo, la luminosità dello schermo, la velocità del processore e l’utilizzo della rete in background. Ciò è particolarmente utile se non è possibile caricare il telefono in tempi brevi. Quindi vai  alle impostazioni della batteria ,  per attivare la modalità di risparmio energetico.

Su alcuni modelli di telefono  è presente anche una funzione che consente il massimo risparmio energetico  e dovrebbe fornire una stima della durata  della batteria .

Ad ogni modo, se il mantenimento della batteria del tuo telefono rimane fondamentale, ricordiamo anche che caricare frequentemente il telefono durante la giornata non impatterà in alcun modo sul dispositivo.