L’idea di tenere aperte le finestre di casa quando piove sembra un po’ inverosimile! Di solito il primo istinto che viene in mente quando inizia a piovere è quello di chiudere tutto e stare al caldo in casa. Ma cosa faresti se ti dicessero che questo gesto fa molto male alla tua salute e al tuo benessere? Bene, in questo articolo ti spieghiamo perché non è salutare barricare tutto in caso di pioggia.
Fuori piove a dirotto! Allora ci affrettiamo a chiudere le finestre… tutti si mettono al lavoro per evitare che l’acqua e l’aria umida penetrino all’interno della casa. Ma in realtà è un errore che può costare molto! Ti raccontiamo quanto è dannoso per te e per la tua casa e le buone abitudini da adottare.
Arieggiare e ventilare la casa in caso di pioggia: è una buona idea?

Che piova, ci sia vento o nevichi, arieggiare la casa è fondamentale per mantenere un clima salubre. Una mancanza di ventilazione può avere le conseguenze più gravi. Per intenderci, tenendo chiuse le finestre di casa tua con tempo umido, dopo un po’ l’aria nelle tue stanze diventa viziata, perché con l’eccesso di umidità che si crea, quest’ultima poi si prende cura di polvere e sostanze nocive per la salute. Soluzione? Una ventilazione a scosse è essenziale, come riportato da planet.fr !
-
Umidità: perché lasciare aperte le finestre di casa quando piove?

Chiudere le finestre quando fa freddo non è davvero una buona idea, soprattutto quando si vive in una casa che tende a diventare molto umida. La pioggia non fa che peggiorare la situazione! Infatti, in tempi record, l’umidità ambientale si accumula e favorisce la formazione di muffe sulle pareti e sui soffitti oltre alla proliferazione di batteri dannosi per la nostra salute. Da qui l’importanza di ventilare il più possibile il suo interno. Va anche notato che la pioggia porta ossigeno che aiuta a purificare l’aria nella nostra casa. Il modo migliore per eliminare l’umidità e rimuovere le particelle tossiche è quindi far entrare quella brezza fresca e salutare. Ma come procedere?
-
Dovresti ventilare la tua casa quando piove? Come procedere ?
Ora che sappiamo perché devi ventilare la tua casa quando piove, è ancora più importante sapere come farlo, non credi? L’apertura delle finestre, infatti, non va fatta solo una volta al giorno, ma il maggior numero di volte possibile. Tuttavia, quello che dobbiamo dirti è che dopo 15 minuti devi barricare tutto in modo che la pioggia non penetri all’interno della tua casa. L’idea diffusa, totalmente falsa, è che ventilando la propria abitazione in inverno si rischi di sentire ancora più freddo e di consumare più riscaldamento. Ripensaci, questo non accadrà mai e il motivo è che pavimenti, pareti e mobili mantengono una temperatura ambiente e non si raffreddano in pochi minuti. Allora,
Ventilare quando piove, cosa fare? I 6 consigli da seguire

Per riassumere la situazione per voi, cari lettori, vi consigliamo di adottare questi buoni riflessi quando l’aria esterna è troppo umida:
- Quando le temperature all’esterno scendono, riscalda costantemente il caminetto.
- Nei giorni di pioggia, lascia le finestre aperte per 15 minuti. Se sei fuori casa tutto il giorno, assicurati di ventilare la tua casa per 15 minuti al mattino e 15 minuti la sera.
- Se apri le finestre quando piove per ventilare la casa, abbassa di qualche grado il riscaldamento.
- Se sulle finestre si forma della condensa anche con una ventilazione regolare, rimuovere l’acqua in eccesso per prevenire la formazione di muffe .
- Aprire una sola finestra è tutt’altro che sufficiente! Per facilitare la circolazione dell’aria, crea una corrente d’aria in casa aprendo tutte le finestre contemporaneamente.
- Ventilare la casa mattina e sera per evitare problemi di salute.
Non vi diremo mai abbastanza: ventilare l’interno della vostra casa quando fa freddo è un’azione essenziale per evacuare la CO2 intrappolata negli ambienti e sostituirla con aria fresca. Fa bene alla nostra salute, alla nostra casa e al nostro budget!