Hai notato punti neri sulla maggior parte dei parabrezza delle auto? Pensavate fosse solo una questione di estetica o di design? Per niente. Lungi dall’essere un dettaglio insignificante, queste piccole macchie annidate sui bordi delle finestre hanno diverse funzioni significative. Scopri qual è il loro reale utilizzo.
Qual è la funzione dei puntini neri sul parabrezza?

Sono presenti nella maggior parte dei modelli di auto, indipendentemente dalla marca o dall’origine del veicolo. Sebbene siano piuttosto poco appariscenti, questi punti neri hanno uno scopo importante. In verità, per comprendere meglio l’interesse della loro presenza sul parabrezza, è necessario familiarizzare un po’ con il processo di fabbricazione dei finestrini.
Per mettere un finestrino su un’auto , devi coprirne i bordi con vernice ceramica e scaldarlo. Tuttavia, durante il processo di riscaldamento, la vernice raggiunge una temperatura finale molto superiore a quella del vetro. I punti neri sono posizionati in modo da evitare una grande differenza di temperatura su una piccola area del vetro e prevenire danni. Si noti che per ottenere la forma curva del parabrezza, la temperatura dovrebbe essere distribuita su tutta la superficie del vetro. Per evitare che il bordo della finestra si riscaldi troppo velocemente, il contorno nero lo renderà più duro e aiuterà la colla a svolgere meglio il suo ruolo su una superficie più ruvida. Inoltre, i punti neri permettono di nascondere i resti di colla.
Ma non solo: se questi puntini sono neri, è anche per proteggere la colla che fissa il vetro. Il loro colore molto scuro aiuta a contrastare gli effetti nocivi dei raggi ultravioletti che possono alterare le proprietà adesive della colla. Pertanto, aiutano a prolungarne la durata.
Perché è importante mantenere il parabrezza in buone condizioni?

Il parabrezza è senza dubbio la parte più importante dell’auto. Grazie ad essa abbiamo una finestra che ci dà visibilità per la guida e ci protegge dalle intemperie. In alcuni casi, il parabrezza può anche avere sensori e telecamere integrati per un uso più ottimale.
La serie di puntini neri è quindi fondamentale poiché protegge il parabrezza, prevenendone il distacco ed evitando la perdita di efficacia dell’adesivo. Risultato delle gare: la solidità del vetro è fondamentale per mettere in sicurezza guidatore e passeggeri. Se il parabrezza è troppo fragile, può essere molto pericoloso sulla strada. I più piccoli frammenti di vetro potrebbero causare forature.
Inoltre, il parabrezza è un elemento fondamentale per mantenere la rigidità strutturale della vettura, poiché la aumenta fino al 30%. Allo stesso modo, in caso di incidente, l’airbag del passeggero preme contro il parabrezza per proiettarsi contro la persona. Se il finestrino è sigillato male, l’airbag non può proteggere adeguatamente il passeggero.
Suggerimenti per una guida sicura
- Occhio al sole: l’errore da non fare più è attivare i getti del parabrezza per pulire il vetro sporco. Quando i raggi sono intensi e si guida ad alta velocità su strada, la vista potrebbe essere notevolmente compromessa e causare un incidente.
- Pioggia pericolosa: quando sei al volante e guidi sotto un acquazzone intenso, ricorda sempre di ridurre con attenzione la velocità , in modo da ottenere la migliore visibilità su strada.
- Liquido parabrezza: Quando fa molto caldo, è importante controllare sempre il serbatoio del liquido. Questo è fondamentale per proteggere le spazzole del tergicristallo e rimuovere meglio lo sporco. Previene anche i graffi sul vetro.