Senza dubbio la cucina è un ambiente particolarmente favorevole alla proliferazione di germi e batteri. Invisibili, questi funghi possono nuocere alla nostra salute: se l’igiene non è impeccabile, ciò può portare a infezioni alimentari e intossicazioni. Per pulire i diversi elementi della cucina, siamo tutti abituati a utilizzare le spugne. Solo che questi ultimi hanno bisogno di essere disinfettati per essere operativi.

Per evitare il minimo rischio di contaminazione, devi non solo imparare a pulirli correttamente, ma anche assicurarti di non commettere determinati errori. Sapevi che la spugna non deve entrare in contatto con determinati prodotti come il latte? Scopri perché.

Spugna da cucina: bersaglio di batteri

spugna da cucina

Tutti sappiamo già che è importante lavare alcuni tipi di carne prima della cottura (non il pollo!) e che è soprattutto fondamentale igienizzare adeguatamente il lavello, i taglieri e gli utensili utilizzati per eliminare ogni rischio di contaminazione incrociata dei batteri . Tuttavia, nonostante i nostri migliori sforzi, non sempre siamo in grado di garantire un ambiente perfettamente pulito. Molti germi possono ancora circolare liberamente.

Il pericolo più comune arriva dalle  spugne da cucina  che solitamente vengono utilizzate per pulire i piatti, il piano cottura o per raccogliere gli avanzi di cibo rimasti nel lavello. Scopri che una quantità considerevole di germi e batteri si nasconde in queste spugne. Tuttavia, non dobbiamo mentire a noi stessi, non abbiamo sistematicamente il riflesso di disinfettare questi accessori. Sfortunatamente, questo può danneggiare il nostro sistema immunitario. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata agli enterobatteri pericolosi come salmonella, listeria, klebsiella e staphylococcus aureus presenti in vari prodotti alimentari.

Qual è l’alternativa alla spugna per pulire?

latte versato

Ecco perché è preferibile non utilizzare la spugna per pulire alcuni residui di cibo e liquidi, come il succo di carne  , il latte non pastorizzato o anche lo sporco di frutta e verdura. Al posto della spugnetta si consiglia di utilizzare carta assorbente e poi gettare tutto nella spazzatura. Allo stesso modo, dobbiamo dimenticare l’uso di un panno o un asciugamano per questo tipo di pulizia!

Come avrai capito, assicurati di mantenere sempre la tua spugna perfettamente pulita e il più igienica possibile. Come procedere ? Dopo ogni utilizzo, insaponare con detersivo per piatti e risciacquare abbondantemente. Per disinfettarlo a fondo, puoi usare l’aceto bianco. Ultima cosa: è importante strizzarlo bene e asciugarlo in modo che non trattiene l’umidità.

Se non lo mantieni correttamente, sarai costretto a buttarlo via prima del tempo per usarne uno nuovo. Per evitare sprechi e costi inutili, sai cosa devi fare!

Buono a sapersi  : per togliere il resto del latte nella  padella , invece di utilizzare una spugna umida, optate per alcuni ingredienti naturali: la miscela di aceto bianco e bicarbonato di sodio farà il trucco alla perfezione. Dopo il risciacquo, l’utensile sarà privo di ogni traccia di latte. È quindi possibile utilizzare un tovagliolo di carta per asciugare il fondo della padella.

Quando vanno cambiate le spugne?

Idealmente, se adeguatamente curata, una spugna da cucina può durare fino a due settimane. Ma, se non hai il tempo di igienizzare adeguatamente, se si consuma troppo in fretta o inizia a puzzare, dovrai sbarazzartene molto prima. Sappi in particolare che, secondo la CSC (Commissione francese per la sicurezza dei consumatori), una spugna si sporca dopo soli due giorni e che può contenere in quel momento…quasi 50 miliardi di batteri! Cosa ti motiva in gran parte a cambiare le tue abitudini di utilizzo. Inoltre, per non correre rischi, anche con una manutenzione impeccabile, è meglio sostituirlo ogni settimana. Certo, la sua vita può essere prolungata se lo usi solo per lavare i piatti e se sembra sempre in buone condizioni.

Come sterilizzare una spugna in profondità? Evitate soprattutto di metterlo nel microonde, perché il calore potrebbe aggravare la situazione. Dopo averlo disinfettato bene con candeggina o acqua ossigenata (lavatevi subito le mani se avete toccato questi oggetti!), lasciatelo asciugare all’aria. Un ambiente a bassa umidità favorirà la scomparsa dei batteri.