Vapore acqueo sui vetri e formazione di muffe, tutto ciò è dovuto alla mancanza di aerazione dei nostri ambienti durante il periodo invernale. Ma stai tranquillo, ci sono diversi suggerimenti per superare l’umidità. Ecco 6 consigli efficaci per combattere la condensa sui vetri e l’eventuale umidità che si può sviluppare in casa.

In inverno sono inevitabili i riordini interni per mantenere un certo comfort termico. Che può essere sia costoso che faticoso. Tuttavia, ci sono modi economici per risolvere questa situazione in modo semplice e duraturo. In questo modo, l’umidità può essere ridotta e le sue conseguenze neutralizzate.

6 modi per combattere la condensa sulle finestre e l’umidità in casa

Condensa su una finestra

A causa della mancanza di ventilazione nelle nostre case,  il livello di umidità  può aumentare notevolmente in inverno. Ecco come risolverlo.

1. Combatti l’umidità prima che si diffonda

Per rimediare all’appannamento dei vetri,  mettete 1 kg di sale grosso in una ciotola e  posizionatela in una stanza centrale della casa . Il sale è un deumidificatore naturale. Dopo alcuni giorni, avrà assorbito una grande quantità di umidità. Se vivi in ​​una casa grande, puoi anche avere diverse ciotole di sale, in stanze diverse, per ottenere risultati migliori. Un modo efficace per evitare la condensa e la formazione di umidità.

2. Ventilare per un po’

Per combattere la condensa ed evacuare l’umidità in eccesso nella tua casa,  ti consigliamo  di aprire finestre e persiane per aerare i tuoi  spazi abitativi  e far  circolare l’aria . Un’operazione da eseguire quotidianamente, per una ventina di minuti al giorno.

3.Utilizzare un aspirapolvere se possibile

Un assorbitore di umidità potrebbe essere un’alternativa per combattere l’accumulo di  condensa sulle finestre  in inverno. Altrimenti, considera di isolare le tue pareti. Una soluzione sicuramente molto più costosa, ma che vi permetterà di abbattere le vostre bollette energetiche.

4. Mantenere il riscaldamento a temperatura costante

Tracce di umidità

Ciò impedirà il raffreddamento, che favorisce  la diffusione dell’umidità . Inoltre, quando apri una finestra per ventilare la tua casa,  alcuni radiatori collegati rilevano automaticamente l’abbassamento della temperatura e riducono la propria temperatura  per evitare di emettere calore inutilmente.

5. Sposta le piante d’appartamento

Le piante rilasciano umidità nell’aria. Sarebbe opportuno tenerli lontani da finestre e porte a vetri almeno fino alla fine dell’inverno.

6. Sposta i mobili

Se alcuni dei tuoi mobili sono troppo vicini alle pareti, ti  consigliamo anche di  spostarli  al centro della stanza in cui  si  trovano , per favorire la circolazione dell’aria all’interno dei tuoi interni durante questo periodo umido e freddo.

L’umidità è uno dei problemi invernali più comuni, quindi è importante non trascurare i suoi effetti sul tuo spazio abitativo. Inoltre, fai attenzione alle macchie umide perché possono rappresentare un vero e proprio nido di batteri.