Per godere appieno della sicurezza, del comfort di guida e delle prestazioni della tua auto, è importante prepararla adeguatamente per le condizioni meteorologiche che verranno. È quindi necessario anticipare il minimo fastidio per garantire una guida sicura in inverno. Per mettere le probabilità dalla tua parte, il tuo veicolo deve essere mantenuto in buone condizioni e perfettamente mantenuto. Bastano pochi semplici passaggi per ridurre al minimo l’esposizione a urti e incidenti. Ecco 6 consigli da seguire.

1. Sostituisci le gomme

Cambia gomme

Molti automobilisti non lo sanno, ma ci sono gomme estive e gomme invernali con caratteristiche molto diverse, e soprattutto adatte alla stagione. I pneumatici invernali, a lungo chiamati “pneumatici da neve”, mantengono la loro elasticità durante la stagione invernale e si adattano ugualmente bene all’asciutto e al bagnato, mentre i pneumatici estivi si induriscono al freddo, aumentando notevolmente lo spazio di frenata.

Assicurati di controllare la pressione dei pneumatici settimanalmente, se non ogni due settimane. Tenere presente che  i pneumatici  si consumano di più quando le temperature sono molto basse, perché guidare in tali condizioni (pioggia, gelo, neve) danneggia più rapidamente il pneumatico.

2. Controlla tutti questi elementi del tuo veicolo

All’inizio della stagione fredda sarebbe necessario effettuare una revisione generale. Tutti i liquidi nell’auto devono essere rabboccati o sostituiti se necessario. L’olio motore perde le sue proprietà entro un anno, a causa degli sbalzi di temperatura, anche se sono stati percorsi pochi chilometri. Idealmente, per evitare possibili costi futuri, sarebbe bene introdurre un nuovo olio. Per quanto riguarda l’antigelo, anche questo deve essere sostituito ogni 2-3 anni, poiché il punto di congelamento si abbassa nel tempo. Devi quindi evitare di svegliarti una mattina e trovarti il ​​motore congelato! Ricordati anche di controllare il liquido dei freni con un tester. Se è contaminato, deve essere sostituito. Infine, un liquido per parabrezza di qualità e tergicristalli ad alte prestazioni possono garantire una buona visibilità alla guida,

3. Tenere sempre mezzo serbatoio di carburante

In inverno, gli esperti consigliano che il  serbatoio della tua auto  sia sempre mezzo pieno, in modo che la pompa possa essere adeguatamente raffreddata dal carburante. Una quantità insufficiente di benzina o diesel può far stridere o guastare la pompa. Inoltre, riducendo il volume d’aria nel serbatoio, si impedisce all’umidità di trasformarsi in gel.

4. Controllare attentamente la batteria

A causa delle basse temperature, l’avviamento del motore mette a dura prova la batteria dell’auto. Quest’ultimo rischia così di essere scaricato inaspettatamente. È quindi necessario verificarne la capacità di carico durante la manutenzione. Le batterie delle auto  hanno una durata di circa cinque anni: se la tua è più vecchia, devi sostituirla per evitare guasti invernali. Ricorda, l’inverno mette a dura prova le batterie, quindi assicurati che tutte le utenze elettriche siano spente prima di avviare il motore.

5. Guidare con prudenza

Guidare quando nevica

Naturalmente, questo è uno dei consigli più importanti da seguire durante il periodo invernale. Gli automobilisti dovrebbero evitare curve ad alta velocità, accelerazioni o frenate improvvise quando guidano su strade innevate o ghiacciate. Ti consigliamo di utilizzare maggiormente il freno motore.

6. Accessori da avere nel bagagliaio durante l’inverno

Oltre ai suggerimenti di cui sopra, non dimenticare di controllare le luci della tua auto e assicurati di avere i seguenti oggetti nel bagagliaio.

  • Antigelo
  • Pala
  • Raschietto
  • liquido del parabrezza
  • Olio
  • chiave regolabile
  • Jack
  • Compressore d’aria
  • Coperta
  • Acqua
  • Altre necessità personali