La primavera è un momento magico per gli appassionati di giardinaggio, in quanto annuncia l’imminente arrivo dell’estate e l’esplosione della vegetazione.
Affinché il tuo giardino sia al suo apice durante questa stagione, la potatura delle piante è un passaggio cruciale.
Infatti, ottimizza la crescita, migliora la fioritura e previene le malattie.
Scopri subito le piante da potare e i consigli per svolgere brillantemente questo compito.
Preparati ad apprendere i trucchi che ti permetteranno di rendere il tuo giardino una vera e propria oasi di verde.
1. Arbusti a fioritura primaverile
Gli arbusti a fioritura primaverile, come la forsizia , il lillà , il finto arancio o anche la weigelia , sono i primi ad essere potati una volta terminata la fioritura.
Questi arbusti, infatti, fioriscono sui rami dell’anno precedente e quindi beneficiano della potatura subito dopo la fioritura per favorirne la crescita e la fioritura l’anno successivo.
Per potare questi arbusti bisogna eliminare i rami morti, i rami più vecchi e meno produttivi. Inoltre, non esitare a ventilare il centro dell’arbusto tagliando alcuni rami alla base per far entrare luce e aria.
Infine, pota leggermente i rami rimanenti per bilanciare la forma dell’arbusto.
2. Rose
Le rose sono un alimento base nei giardini estivi e la loro potatura è essenziale per favorire fioriture abbondanti e prevenire le malattie .
Le rose di potatura dovrebbero essere fatte all’inizio della primavera, quando le temperature iniziano a riscaldarsi e il rischio di gelo è passato.
La dimensione delle rose varia a seconda della loro tipologia: rose a cespuglio, rose rampicanti o rose a stelo:
- Per le rose a cespuglio si consiglia di potare i rami a circa 15 centimetri da terra, tagliando sopra un occhio (bocciolo) rivolto verso l’esterno della pianta.
- Per le rose rampicanti, rimuovere i rami morti e potare i rami laterali a circa 30 centimetri dal ramo principale.
- Per le rose a stelo, pota i rami a circa 20 centimetri dallo stelo principale, avendo cura di mantenere una forma armoniosa.
3. Alberi da frutto
Anche la potatura degli alberi da frutto è un passo importante per promuovere la fruttificazione e prevenire le malattie.
Gli alberi da frutto dovrebbero essere potati ogni anno, di solito tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quando gli alberi sono ancora dormienti e le temperature iniziano a salire.
La dimensione degli alberi da frutto dipende dalla specie e dall’età. Per alberi giovani favorire la formazione dell’intelaiatura (rami principali) eliminando i rami concorrenti e bilanciando la chioma. Per gli alberi più vecchi, la potatura dovrebbe essere più leggera, rimuovendo rami morti, malati o incrociati.
Infine, per gli alberi a spalliera, potare i rami laterali a circa 10 centimetri dal ramo principale ed eliminare i rami che crescono all’indietro.
4. Piante perenni
Anche le piante perenni, come gerani , hosta o anche astilbe , dovrebbero essere potate in primavera per favorirne la crescita e la fioritura.
La potatura delle perenni consiste principalmente nell’asportazione delle parti morte e nel diradamento del cespo tagliando alla base i fusti più vecchi.
È anche possibile dividere alcune piante perenni per ringiovanirle e moltiplicarle. Per fare ciò, solleva con cautela il cespo con un forcone, separa i rizomi o le radici con un coltello affilato e ripianta le nuove piante nella posizione desiderata nel tuo giardino.
5. Erbe ornamentali
Le erbe ornamentali portano un tocco di leggerezza e movimento nel tuo giardino.
Per mantenerli sani e promuovere la crescita, potare all’inizio della primavera, prima che inizino a comparire nuovi germogli.
Per tagliare l’erba, inizia avvolgendo una corda attorno al ciuffo per tenerlo in posizione e facilitare il taglio. Successivamente, taglia il ciuffo a circa 10-20 centimetri da terra, a seconda delle dimensioni della pianta e della varietà.
Assicurati di utilizzare potatori affilati per evitare di danneggiare gli steli. Infine, rimuovere la corda e smaltire i detriti di taglio per evitare malattie e parassiti.
6. Siepi
Le siepi sono spesso composte da arbusti sempreverdi o decidui che richiedono una potatura regolare per mantenere la loro forma e densità .
La potatura delle siepi dovrebbe essere eseguita almeno due volte l’anno, una volta in primavera e una volta in estate, per favorire una crescita uniforme e prevenire le malattie.
Per potare le siepi utilizzare delle cesoie o un tagliasiepi elettrico, avendo cura di tagliare i lati in pendenza per favorire il deflusso dell’acqua piovana ed evitare il ristagno.
Attenzione anche a non potare troppo severamente le siepi, in modo da preservarne la crescita e la densità.
In conclusione, la potatura delle piante è un passo essenziale per preparare il tuo giardino per l’estate e favorire la crescita e la fioritura delle tue piante. Non esitate a informarvi sulle specificità di ogni pianta e ad adattare la vostra taglia in base al loro tipo e alla loro età.
Così il vostro giardino sarà pronto ad accogliere le belle giornate e potrete godere di uno spazio verde, fiorito e armonioso per tutta la stagione estiva.