Press ESC to close

Qual è la data di scadenza delle gomme? Controlla l’etichetta, è importante

Quando si scelgono gli pneumatici, è importante conoscerne tutte le caratteristiche prima di effettuare un acquisto. Ma la maggior parte di noi non sa su cosa basarsi per convalidare definitivamente la propria scelta e finisce per chiedere il parere del “venditore”. Attraverso questo articolo, ti aiuteremo a decifrare le informazioni visualizzate sull’etichetta del pneumatico.

Gli pneumatici per auto hanno tutti un’etichetta che fornisce tutte le informazioni ad essi relative. Alcuni criteri importanti sono menzionati sotto l’etichettatura europea. Ecco  come capirli meglio  per fare la scelta giusta, in accordo con le vostre aspettative.

etichetta sul pneumatico di un'auto

Troverai tutto quello che vuoi sapere sull’etichetta del tuo prossimo pneumatico

L’etichetta sulle  gomme  ti aiuterà a fare la scelta giusta e confermerà definitivamente il tuo acquisto. Ecco tutte le informazioni in esso contenute  e come decifrarle:

Resistenza al rotolamento e consumo di carburante

Questo criterio è particolarmente interessante quando si vuole risparmiare carburante. Quindi  , se il tuo pneumatico ha una bassa resistenza al rotolamento, risparmierai energia. In altre parole, maggiore è questa resistenza, maggiore  sarà il consumo di carburante del pneumatico . Per localizzarti, la resistenza al rotolamento è indicata da lettere e colori. Per informazione, la resistenza “A” è la più bassa e “E” la più alta.

Macchina in movimento

È anche importante notare che  il consumo di energia differisce notevolmente tra uno pneumatico di categoria “A” e uno di categoria “E”.  Si stima quindi che uno pneumatico classificato  “  A ”   risparmi fino a 80 litri di carburante dopo aver percorso 15.000 km, il che corrisponde a un risparmio di circa 185 euro.

Questi valori ovviamente variano in base al tipo di guida, al clima e al tipo di veicolo.

Prestazioni di frenata sul bagnato

Anche in questo caso, questo criterio di sicurezza è rappresentato da un sistema di rating che va da  ”  A ”   a  ”  E “.  Quindi tieni presente che  la valutazione “E” offre le prestazioni più deboli. Anche la differenza tra la nota migliore e quella cattiva è sostanziale. Infatti, se prendi uno pneumatico di classe  ”  A  ”  e guidi a una velocità di 80 km/h, lo spazio di frenata su strade bagnate sarà inferiore di 18 metri rispetto a uno  pneumatico di classe “E ”  

Il criterio del rumore esterno di rotolamento

Il rumore di rotolamento esterno non ha nulla a che fare con ciò che puoi sentire all’interno dell’auto. Si riferisce a quello percepito dai passanti. Questa  etichetta valuta quindi il rumore prodotto dagli pneumatici  stimandone il suono in decibel.

La classificazione avviene secondo tre livelli: “A”, “B” e “C”. Gli pneumatici più silenziosi sono classificati con una “A”  Inoltre, se i tre pneumatici delle diverse categorie viaggiano alla stessa velocità, quello classificato “C” sarà 4 volte più rumoroso di quello classificato “A”, di conseguenza il pneumatico classificato “B” sarà due volte più rumoroso. come pneumatico classificato “A” e 2 volte inferiore a uno pneumatico classificato “C”.

Perché c’è una differenza di valutazione tra pneumatici estivi e pneumatici invernali?

Se ti sei mai chiesto perché i pneumatici estivi hanno una valutazione superiore a quelli invernali,  è perché sono progettati  per gestire più condizioni. Inoltre, gli pneumatici estivi devono avere caratteristiche prestazionali più significative per potersi adattare alla strada.

E non a caso gli pneumatici invernali  sono progettati per garantire al guidatore la sicurezza ideale anche nei periodi  di freddo estremo , temperature inferiori ai  7°C, su superfici scivolose o fredde e durante i quali la strada può essere ricoperta di ghiaccio o di neve. Va inoltre notato che questi pneumatici rimangono più rumorosi degli pneumatici estivi perché la profondità del loro battistrada consente una migliore aderenza e circolazione su neve o ghiaccio.

Come trovare la data di scadenza degli pneumatici

Data di produzione del pneumatico

Prima di poter determinare la data di scadenza degli pneumatici, devi prima sapere che hanno  una durata stimata compresa tra 6 e 10 anni. Con queste informazioni in mente, guarda la parte laterale del tuo pneumatico e troverai una serie di segni e numeri lì. Quello che dovrebbe attirare la vostra attenzione è l’ultimo gruppo formato da una serie di 4 numeri all’interno di una cornice ovale.

Ad esempio, se le 4 cifre sono “4022”, significa che le prime due indicano la settimana dell’anno di produzione del pneumatico. Per quanto riguarda le ultime due cifre, si riferiscono all’anno di produzione. Sapremo quindi che il pneumatico è stato prodotto  durante la 40a settimana dell’anno 2022.  È da lì che puoi determinare o stimare la data di scadenza del tuo pneumatico.

Queste informazioni ti permetteranno di decifrare facilmente le caratteristiche di uno pneumatico prima di effettuare il tuo acquisto. In questo modo puoi scegliere il pneumatico più adatto alle tue abitudini di guida e al clima della regione in cui guidi.