Il tuo soffitto è invaso dalla muffa? E non sai come rimediare? Se sei a corto di idee, non preoccuparti! Ti offriamo soluzioni naturali per rimuovere le macchie nere senza danneggiare il soffitto del bagno o della cucina. Per questo, non avrai bisogno di prodotti chimici costosi perché hai già tutto ciò di cui hai bisogno a casa per porre fine a questa manifestazione di umidità.
La muffa appare più spesso nelle stanze più umide della casa. Questo ammasso di funghi microscopici non solo forma macchie sgradevoli, ma emana anche un odore di muffa. Per prevenire lo sviluppo di queste tracce di muffa, antiestetiche e pericolose per la salute, vi consigliamo di eliminarle una volta per tutte con questi consigli efficaci ed economici.

Perché compaiono macchie di muffa sul soffitto?
I problemi di muffa sul soffitto possono essere dovuti alla scarsa ventilazione degli ambienti, in particolare del bagno o della cucina. Oltre a questo, anche le infiltrazioni d’acqua, il cattivo isolamento o addirittura l’eccesso di calore possono essere la causa di queste antiestetiche macchie sui nostri soffitti e pareti.
Come affrontare la muffa sul soffitto?
Se devi considerare la causa dietro queste macchie di muffa sui tuoi soffitti, devono essere rimosse il prima possibile per evitare che si diffondano . E per una buona ragione, i loro effetti possono essere gravi per la tua salute e per la tua casa. Fortunatamente, puoi risolvere il problema con alcuni trucchi accessibili ed efficaci che prevedono l’utilizzo di prodotti che hai già a casa:
Usa bicarbonato di sodio e aceto bianco per pulire la muffa del soffitto

Grazie alle loro proprietà disinfettanti, l’aceto bianco e il bicarbonato di sodio sono un binomio molto efficace per eliminare la muffa dal soffitto. Per utilizzare questi prodotti economici contro questi punti neri, ti consigliamo di procedere come segue:
- Diluire una tazza di aceto bianco in un litro di acqua calda.
- Applicare la soluzione su un mocio di spugna.
- Strofinare energicamente la superficie da trattare ma senza forzare. Lascia riposare l’aceto sulla zona macchiata per 15 minuti.
- Quindi usa un altro secchio riempito con 1 litro d’acqua, aggiungi un bicchiere di bicarbonato di sodio e poi immergi la spugna nella soluzione per strofinare l’area della muffa. Infine, utilizzare una spugna umida e pulita per rimuovere residui di prodotto e muffe.
Sbarazzati della muffa sul soffitto con il perossido di idrogeno. Un efficace antimuffa
Il perossido di idrogeno è un altro disinfettante che puoi trovare nella maggior parte dei negozi di bricolage. Per usarlo, procedi come segue:
- Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere sporco e polvere dall’area soggetta a muffa, quindi pulirla con un panno umido.
- Quindi utilizzare una spugna imbevuta di acqua ossigenata per pulire le parti interessate. Lasciare agire per 10 minuti quindi risciacquare con un panno umido. Quindi pulire con un asciugamano asciutto.
Altre alternative naturali per la pulizia della muffa sul soffitto
Se non ti è comodo usare il mocio, puoi sempre ripiegare su un flacone spray per facilitarti il lavoro. Versare una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali, spruzzare sulle superfici da pulire quindi rifinire con un colpo di spugna e il gioco è fatto. Naturalmente, avrai bisogno di una scala se l’alternativa al mop non è un’opzione per te.
Un’altra tecnica molto efficace è sfruttare il potere disinfettante dell’olio essenziale di tea tree per debellare muffe e germi. L’albero del tè si distingue quindi come degna alternativa all’aceto bianco. Come per la soluzione precedente, può bastare una passata con un panno imbevuto di questo olio per porre fine alle tracce di umidità.

Non dimenticare il succo di limone il cui potere pulente e disinfettante rivaleggia facilmente con quello degli altri prodotti citati. Mescolalo con bicarbonato di sodio e applica la pasta sull’area problematica. Questo dovrebbe abbattere le tracce di umidità.
Come rimuovere le macchie di umidità dal soffitto del bagno?
Come accennato in precedenza, il bagno rimane uno degli ambienti più soggetti a muffe e altre manifestazioni di umidità sul soffitto, sulle pareti o sulle fughe delle piastrelle. Se anche con una VMC (ventilazione meccanica controllata) il tuo problema di umidità persiste, le soluzioni naturali citate sono ottimi modi per eliminare queste tracce di muffa. Una miscela di acqua calda e aceto bianco dovrebbe bastare.
È inoltre necessario pensare a creare le giuste condizioni nella stanza in modo che la muffa non si formi sulle pareti e sul soffitto. Una buona abitudine è quella di far fuoriuscire l’umidità arieggiando l’ambiente . Puoi anche usare un deumidificatore se l’umidità è alta.
Con questi prodotti che probabilmente hai in casa, dì addio a muffe e antiestetiche macchie sul soffitto.